L’Aumento dei prezzi dei generi alimentari: numeri e fatti
Secondo l’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), i prezzi dei generi alimentari hanno registrato un aumento del 14,3% tra il 2021 e il 2022. Questo aumento è dovuto principalmente all’aumento dei costi energetici e alle interruzioni della catena di approvvigionamento. In particolare, l’energia è un input fondamentale per la produzione di cibo, e qualsiasi variazione del suo costo ha un impatto diretto sui prezzi dei generi alimentari.
Il legame tra energia e cibo: un’analisi dettagliata.
Un aumento del 1% nei prezzi dei fertilizzanti può portare a un aumento del 0,45% nei prezzi delle materie prime alimentari entro quattro trimestri. Inoltre, il prezzo del gas naturale, un input chiave per i fertilizzanti a base di azoto, è stato il 150% più alto nel 2022 rispetto al 2021. Questo potrebbe portare a ulteriori aumenti dei prezzi dei generi alimentari nei prossimi mesi.
Gelcarni srl e la crisi energetica: un impegno per i clienti
In questo contesto, Gelcarni Srl, un’azienda leader nella lavorazione e vendita di carni fresche e surgelate, sta monitorando attentamente la situazione e adottando misure per mitigare l’impatto di questi aumenti sui suoi clienti. Continueremo a fornire aggiornamenti su questa situazione in evoluzione attraverso la nostra sezione news.
La crisi energetica rappresenta una sfida significativa per l’industria alimentare, ma anche un’opportunità per rinnovare il nostro impegno verso l’efficienza, l’innovazione e la sostenibilità. Gelcarni Srl, con la sua lunga tradizione di qualità e serietà, è pronta ad affrontare queste sfide con resilienza. Continueremo a lavorare per minimizzare l’impatto dell’aumento dei prezzi sulla nostra clientela, mantenendo sempre la qualità e la freschezza dei nostri prodotti. La nostra priorità rimane la soddisfazione dei nostri clienti, e siamo grati per la loro fiducia e il loro sostegno in questi tempi incerti.